attenzione: per la prossima edizione fieraquattropassi.org
La quarta edizione della fiera Quattro Passi ? stata un grande, grande successo. Oltre 15mila visitatori (5mila in pi? dell'anno precedente!), 400 volontari, 90 espositori, 6.000 biglietti della lotteria venduti, spettacoli e conferenze piene di pubblico, 300 volontari delle botteghe del mondo del nordest all'incontro di ctm altromercato (40 dall'Alto Adige), 2000 persone hanno mangiato all'equobio ristorante, venduti 800 libri sullo sviluppo sostenibile... e soprattutto un clima di festa perch? ci siamo resi conto di essere in tanti a credere in un futuro pi? sostenibile a livello sociale e d ambientale. Grazie a tutti.
Il video di presentazione di Quattro Passi 2008
?
Il premio "Quattro Passi avanti!" ? stato assegnato al gemellaggio tra Pace e Sviluppo e Salinas (Ecuador): gli oltre 15.000 visitatori hanno votato l'espositore preferito dell'area "Cambiamo la Spesa". Ha vinto lo stand del progetto di gemellaggio solidale tra la Cooperativa Pace e Sviluppo e i centri femminili di Salinas (Ecuador). Il sindaco di Maserada ha consegnato alla chiusura di Quattro Passi (domenica 21 settembre) il premio alle due produttrici ecuadoriane presenti in fiera. Per sapere di pi? sul progetto di gemellaggio, vai qui.
LA PRESENTAZIONE: CON IL CARRELLO DELLA SPESA GIUSTA
Appuntamento con la 4? edizione della fiera per uneconomia di giustizia a Maserada sul Piave (Treviso) il 20 e 21 settembre. Consigli pratici per acquistare nel rispetto dellambiente e salvaguardia del clima, sposando nuovi stili di vita.
Ritorna per il quarto anno consecutivo a Maserada sul Piave (TV) Quattro passi verso un mondo migliore, fiera per uneconomia di giustizia, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre e organizzata dalla Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso con la collaborazione e il contributo del Comune di Maserada e della Regione Veneto. Levento, nato con lobiettivo di approfondire e proporre stili di vita compatibili con il rispetto delle persone e dellambiente, punta questanno sui grandi numeri: oltre 3.500 metri quadrati di esposizione, pi? di 80 espositori scelti attraverso una rigorosa selezione, pi? di 300 volontari, 30 tra incontri e seminari a tema, concerti, animazione per bambini, spettacoli, e 12.000 visitatori previsti.
Tema delledizione 2008 sar? Cambiamo la spesa!, un percorso dedicato ai comportamenti sostenibili da adottare negli acquisti quotidiani per fare ogni giorno una spesa rispettosa dellambiente e dei produttori, della biodiversit? e del clima. A partire dalla riduzione dei consumi, dallautoproduzione, dalla corretta gestione dei prodotti dalla loro nascita fino allo smaltimento dei rifiuti. In programma durante la fiera anche due sezioni dedicate alle migliori esperienze delle edizioni precedenti: da un lato sar? allestita una "Piazza dei nuovi stili di vita" con associazioni di volontariato e organizzazioni che promuovono la solidariet? internazionale, dallaltro lato la sezione "Salviamo il clima", una sintesi della fiera 2007 dedicata al risparmio energetico e alle energie rinnovabili. E ancora conferenze e dibattiti, spettacoli, concerti e momenti dedicati ai bambini e alle famiglie. E l'equo - bio ristorante che proporr? pranzi e cene realizzati con piatti preparati con materie prime della cucina povera per recuperare i saperi e i sapori della tradizione del passato.
Tanti suggerimenti, spunti e iniziative per tutti, adulti e bambini, per lanciare un messaggio forte che aiuti a diffondere la cultura del rispetto dellambiente in nome di ci? che ? equo, pulito e giusto.
La Cooperativa Sociale Pace e Sviluppo di Treviso ? nata nel 1993 e oggi conta oltre 1500 soci, impegnati nella diffusione dei prodotti del commercio equo e solidale e della sensibilizzazione alle tematiche della finanza etica, della cultura e di pi? equi rapporti tra Nord e Sud del mondo, della salvaguardia dell'ambiente. Pace e Sviluppo oggi conta 9 Botteghe del Mondo aperte. La Cooperativa, che ? una Onlus ed ? per dimensioni la terza organizzazione di commercio equo e solidale di base italiana, si pone come obiettivo la creazione di un percorso economico di giustizia e solidariet? per i produttori del Sud del mondo, e un percorso educativo sul nostro territorio per una maggiore sostenibilit? sociale e ambientale. Con questa finalit? abbiamo ideato e organizzato la fiera Quattro Passi. |
Altreconomia ? una rivista. Ma ? anche uno strumento di informazione e di proposta per il passaggio da un'economia di profitto a un'economia equa e sostenibile al servizio di tutti. Per un futuro sostenibile dal punto di vista sociale e ambienatale. Altreconomia ? rivolta in primo luogo alla gente comune, ai militanti e ai simpatizzanti di tutti quei gruppi che, in vario modo, sono impegnati per un'economia di giustizia. ? |
|
Ctm altromercato ? la maggiore organizzazione di commercio equo in Italia e la seconda a livello mondiale. Costituito da 130 associazioni e cooperative che gestitscono 350 Botteghe del Mondo in Italia (per Treviso c'? Pace e Sviluppo), Ctm altromercato ? attualmente un soggetto guida, a livello nazionale ed internazionale, nella promozione e realizzazione di iniziative di economia solidale per l'autosviluppo dei popoli, contadini e artigiani soprattutto, nel Sud del mondo. ? |
|
Il CoordInamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso attualmente raccoglie 255 Organizzazioni di volontariato iscritte al Registro regionale. Tra le sue finalit? quella di rappresentare le associazioni aderenti presso gli enti pubblici e privati per la regolamentazione delle attivit? del volontariato, l'informazione, l'integrazione reciproca e la cooperazione tra i settori del volontariato. Diffonde la cultura della solidariet?, della partecipazione e della cittadinanza attiva. E' anche l'ente gestore del Centro di Servizio per il Volontariato. |
|
Il consorzio "Solare Sociale" impegnato nella diffusione del fotovoltaico e di tutte le energie rinnovabili in genere, ? formato da un anima sociale (Cooperativa sociale Onlus "Pictor", e cooperativa sociale Onlus "Arca di Noe" di Bologna) ed una parte tecnica (Impianti Adelante di Treviso, gi? in passato protagonista di Quattro Passi) che collaborano tra di loro su vari livelli, per fornire un prodotto finito (impianto fotovoltaico) di alta qualit? ad un prezzo "sociale". |
|
La cooperativa sociale Campoverde di Castelfranco favorisce il reinserimento sociale di persone con svantaggio psichiatrico. Campoverde ? una cooperativa-fattoria che promuove l'agricola biologica certificata. Coltivare senza usare veleni, nutrire i campi con concimi naturali, difendere le piante senza luso di sostanze chimiche di sintesi, alternare le coltivazioni sullo stesso appezzamento di terreno, secondo il principio della rotazione colturale, garantire la biodiversit?, i prodotti tipici e locali, opporsi alla diffusione degli organismi geneticamente modificati. |
Il Ministero delle Politiche agricole, alimentarie forestali ha concesso il patrocinio alla quarta edizone di "Quattro Passi verso un mondo migliore". |
|
La Regione Veneto, oltre ad avere concesso il Patrocinio a questa edizone della manifestazione, ha anche deliberato un finanziamento a sostegno della manifestazione. La Regione sar? presente in fiera grazie al progetto di finanziamento dei presidi Slow Food in Brasile e anche con la presenza all'inaugurazione dell'Assessore alla Cooperazione Marialuisa Coppola. |
|
|
Comune di Maserada sul Piave (Provincia di Treviso) ? da sempre imegnato sui temi dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile e della giustizia sociale. Per questo negli anni ha sostenuto progetto della fiera "Quattro Passi" e ne ha condiviso il progetto. Nel 2006 Maserada si ? anche guadagnata il riconoscimento del Comune pi? "riciclone" d'Italia. |
|
|
Banca popolare Etica ? ? |
|
BBC services srl ? ? |
|
Bim Piave e Bim / Piave Nuove Energie ? ? ? |
|
Consorzio Intercomunale Priula / Contarina Spa www.consorziopriula.it / www.contarina.it ? ? |
|
Confcooperative - Federazione provinciale di Treviso ? ? |
|
Libreria Lovat - Centro biblioteche ? |
|
Provincia di Treviso ? ? |
|
Synergos - Energetica degli Edifici ? ? |
|
Societ? Cooperativa agricola Iris ? ? |
|
Studio Kira per consulenza alle associazioni ? ? |
|
Ass. Natatorium - Piscine comunali di Treviso ? ? |
|
Cooperativa Viaggi e Miraggi ? ? |
Gli espositori presenti all'edizione 2008
Tema principale delledizione 2008 ? stato Cambiamo la spesa!, un percorso dedicato ai comportamenti sostenibili da adottare negli acquisti quotidiani per fare ogni giorno una spesa rispettosa dellambiente e dei produttori, della biodiversit? e del clima. A partire dalla riduzione dei consumi, dallautoproduzione, dalla corretta gestione dei prodotti dalla loro nascita fino allo smaltimento dei rifiuti. In fiera anche due sezioni dedicate alle migliori esperienze delle edizioni precedenti: da un lato una "Piazza dei nuovi stili di vita" con associazioni di volontariato , dallaltro lato la sezione "Salviamo il clima", una sintesi della fiera 2007 dedicata al risparmio energetico e alle energie rinnovabili.
A.P.S. FABER LIBERTATIS
L'associazione ? impegnata nella diffusione di una corretta informatizzazione, sia localmente (scuole, associazioni) che all'estero, tramite il recupero e il ripristino grazie al sistema Linux di computer dismessi e l'educazione all'informatica libera.
Piazzale S. Giuseppe, 3
35141 Padova - PD
Tel: e-mail:
2F ECOLOGIA SRL
Realizzazione "Casa dell'acqua".
Via Ugo Foscolo, 32 I
37057 S. Giovanni Lupatoto - VR
Tel: e-mail:
ADICONSUM VENETO
Consulenza su tutti i temi consumeristici e sul risparmio energetico.
Via Piave, 7
30171 Mestre - VE
Tel: e-mail:
ALI ORGANIC WEAR
Produzione italiana di tessuti e abbigliamento biologico certificato per bimbi e adulti.
Via XXV Luglio, 12
31028 Tezze di Vazzola - TV
Tel: 0438 28058 e-mail:
ALTERNATIVA COOPERATIVA SOCIALE
Apicoltura e casette nido. Ortofrutta e alimentari biologici
Via Callegari
31050 Vascon di Carbonera - TV
Tel: 0422 350401 e-mail:
ALTRECONOMIA - L'INFORMAZIONE PER AGIRE
E' la rivista mensile dell'economia sociale e civile, di tutti i comportamenti concreti e percorribili per migliorare il mondo& In fiera presenter? la rivista, i libri e in anteprima le nuove modalit? per i lettori per farsi soci di Altreconomia, che si sta trasformando in una Cooperativa.
via Calatafimi 10 - 20122 Milano -
ASSOCIAZIONE CULTURALE ESAPODA
L'associazione gestisce la Scuola Esperienziale Itinerante di Agricoltura Biologica.
Via L. da Vinci, 4
33050 Pocenia - UD
Tel: 0422 401839 e-mail:
ASSOCIAZIONE CULTURALE "SIQILLYA'H"
Promozione della rete siciliana di economia solidale, assistenza alla formazione dei GAS, creazione della rete di accoglienza, promozione del raduno nazionale dei GAS 2009 in Sicilia.
Via Asilo S.Agata, 66
95129 Catania - CT
Tel: 0955 587795 e-mail:
ASSOCIAZIONE GENITORI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI MASERADA SUL PIAVE
L'Associazione collabora con la scuola e le altre istituzioni nelle iniziative finalizzate alla formazione culturale e morale dei ragazzi; organizza incontri con esperti, coinvolge le famiglie nella realt? scolastica, individua azioni di solidariet?& in Fiera presenta "BARATTA IL BALOCCO" un mondo di giocattoli da scambiare! Porta con te un gioco che non usi da tempo o che ti va di regalare e potrai scambiarlo con un altro...
Via Stadio
31052 Maserada sul Piave - TV
Tel: 0422 778703 e-mail:
ASSOCIAZIONE GIOCA E CREA
Laboratori di manualit? per bambini, con l'uso di materiale riciclato e riciclabile.
Via Roma, 14
31040 Pederobba - TV
Tel: e-mail:
ASSOCIAZIONE GRUPPO INSIEME
Attraverso foto, dati e spiegazioni orali desideriamo descrivere come si pu? aprire un centro di raccolta e distribuzione "dell'usato" e quali sono le attivit? conseguenti.
Viale Stazione
31047 Ponte di Piave - TV
Tel: e-mail:
ASSOCIAZIONE PER LA DECRESCITA SOSTENIBILE
L'associazione si prefigge scopi generali di solidariet? sociale attraverso un ripensamento delle concezioni attuali di benessere e ricchezza fondate sulla crescita illimitata della produzione, dei consumi e dei profitti. Intende affermare il principio che la solidariet? con i poveri del mondo esige un impegno civile diretto e concreto che comporta: riduzione dell'impronta ecologica, decrescita e sobriet? nei consumi, equa condivisione delle risorse del pianeta
31050 Fontane di Villorba - TV
Tel: 0422 609027 e-mail:
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI TREVISO
Promozione per vendita diretta di latte crudo bovino dal produttore al consumatore.
Vicolo Mazzini, 4
31020 Villorba - TV
Tel: 0422 312811 e-mail:
AZIENDA AGRICOLA DAL BO TARCISIO
Produttore agricolo biologico di frutta e verdura.
Via Negrisia, 2
31010 Cimadolmo - TV
Tel: 0422 743873 e-mail:
AZIENDA BIOLOGICA MONTAGNANA
Piccola azienda agricola di montagna. Produzione Parmigiano Reggiano di montagna certificato biologico. Vendita diretta.
Via Ravarano, 10
43030 Ravarano - PR
Tel: 0525 529335 e-mail:
AZIENDA AGRICOLA ERBA MADRE
Coltivazione, raccolta spontanea e trasformazione di piante officinali; prodotti erboristici e cosmetici.
Via Pian di Cologna, 5
37039 Tregnago - VR
Tel: e-mail:
AZIENDA AGRICOLA ROSSETTO LUCA
Azienda agricola con produzione di vini da agricoltura biologica, a indicazione geografica tipica "Veneto", di annata e invecchiati in rovere.
Via degli Alpini, 56
31030 Arcade - TV
Tel: 0422 774476 e-mail:
AZIENDA AGRICOLA S. CRISTOFORO
Produzione pasta - cereali antichi, salse di verdure, aceto balsamico di mele.
Via Montignoso, 13
50050 Gambassiterme - FI
Tel: 0571 678022 e-mail:
AZIENDA AGRICOLA ZOLLA 14
Azienda agricola che produce frutta e ortaggi col metodo dell'agricoltura biologica con vendita diretta e ai GAS.
Via Cartiere, 14
31030 Carbonera - TV
Tel: 0422 445545 e-mail:
BELLI COME IL SOLE
Pannolini lavabili e assorbenti donna lavabili in fibre bio ed eco. Made in Italy, con orgoglio, con amore! Prodotti naturali, libri e molto altro.
Via Isonzo, 1
37036 S. Martino BA - VR
Tel: 045 87 81 464 e-mail:
BIBLIOTEQUA - PACE E SVILUPPO
In fiera la BibliotEqua della Cooperativa Pace e Sviluppo presenter? "LiberiLibri, il baratto letterario": portate un romanzo che vi ? piaciuto e ne porterete a casa un altro che ? piaciuto ad un altro lettore.
Via Montello, 4
31100 Treviso - TV
Tel: e-mail:
CAMPAGNA NAZIONALE BILANCI DI GIUSTIZIA
Le famiglie che aderiscono si impegnano a rivedere il proprio stile di vita prestando attenzione alla quantit? e alla qualit? dei consumi familiari, cercando di renderli sempre pi? responsabili e sostenibili e registrando i cambiamenti in una scheda mensile. Gli aderenti si incontrano periodicamente in gruppi territoriali
Vicolo Don Cagnin, 44
31030 Carbonera - TV
0422 396398 e-mail:
COMITATI RIUNITI RIFIUTI ZERO
Se la gestione dei rifiuti ? intelligente non abbiamo bisogno di discariche n? di inceneritori!
Via Leopardi, 1/A
31057 Silea - TV
Tel: e-mail:
COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE
Presentazione del progetto "La banca del tempo di Maserada". Consiste nello scambio tra gli aderenti d'aiuti e servizi in base alle reciproche abilit?. Divulgazione di progetti virtuosi del Comune e gruppi.
Viale Caccianiga, 77
31052 Maserada sul Piave - TV
Tel: 0422 778222 e-mail:
Fare la spesa senza produrre tanti rifiuti? E' possibile, basta fare esercizio. Allenarsi a non acquistare prodotti usa e getta, scegliere prodotti che hanno pochi imballaggi e preferire quelli con imballaggi riciclabili. Vuoi provare? Vieni agli stand del Consorzio Priula di Contarina, impareremo a fare una spesa pi? ecosostenibile.
CONSORZIO PRIULA
Via Donatori del sangue, 1
31020 Villorba - TV
Tel: 0422 916311 e-mail:
CONTARINA SPA
Via Vittorio Veneto, 6
31027 Spresiano - TV
Tel: 0422 7268 e-mail:
CONSORZIO TORCHIATO DI FREGONA
Promozione e tutela del vino passito di Fregona; consorzio che raggruppa 14 aziende produttrici.
Piazza 2 Giugno, 1
31010 Fregona - TV
Tel: 0438 581738 e-mail:
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA "CAMPOVERDE"
Allevamento di polli e maiali bio, produzione e vendita di frutta e verdura bio.
Via Loreggia di Salvarosa
30036 Castelfranco V.to - TV
Tel: 0423 748258 e-mail:
COOPERATIVA SOCIALE PACE E SVILUPPO
Organizzatrice della fiera, Pace e Sviluppo ? per dimensioni la terza organizzazione di commercio equo e solidale di base italiana, e si pone come obiettivo la creazione di un percorso economico di giustizia e solidariet? per i produttori del Sud del mondo, e un percorso educativo sul nostro territorio per una maggiore sostenibilit? sociale e ambientale.
Via Montello 4 - 31100 Treviso
Tel 0422-301424 -
COORDINAMENTO GAS DELLA PROVINCIA DI TREVISO
I Gruppi di Acquisto Solidale partono da un approccio critico al consumo, applicando principi di equit?, solidariet? e sostenibilit? ambientale ai propri acquisti. Principi che si estendono ai membri del GAS, ai produttori e loro lavoratori, ai popoli del Sud del mondo.
e-mail:
FITOPREPARAZIONE HIERBA BUENA
Estratti di erbe. Cosmetici senza conservanti. Detergenti ecologici
Via S. Antonio, 19
20050 Veduggio - MI
Tel: 0362 911439 e-mail:
GIMAS S.R.L.
Molini a pietra per cereali, estrattori per succhi di frutta, pentole intercap. Per marmellate, essicatoi, molini per semi oleosi.
Via G. Galilei, 30
31010 Mareno di Piave - TV
Tel: 0438 499953 e-mail:
GL VENEZIA GREENPEACE
Greenpeace ? un'associazione non violenta che utilizza azioni dirette per denunciare in maniera creativa i problemi ambientali e promuovere soluzioni per un futuro verde e di pace. Greenpeace ? indipendente e non accetta fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici.
Venezia - VE
Tel: e-mail:
GRUPPO ITALY SRL
Produzione di birra artigianale non pastorizzata e non filtrata.
Via G. Strepponi, 50/A
43010 Roncole Verdi di Busseto - PR
Tel: 0524 90137 e-mail:
IDEAZIONE SNC
Arredamento naturale per la casa, il negozio, l'ufficio. Edilizia Bio, colori naturali, pannelli solari, intonaci, isolamento, pavimenti.
Via Pianzano, 27
31010 San Fior - TV
Tel: 0438 38741 e-mail:
IRIS SOC. COOPERATIVA AGRICOLA A.R.L.
Cereali e ortive. Trasformazione diretta di pasta di semola, farro, kamut. Farine, biscotti, crackers.
Cascina Corteregona, 1
26030 Calvatone - CR
Tel: 0375 97115 e-mail:
KAPOGIRO SOC. COOP. SOC.
Riparazioni e adattamento di abiti nuovi e usati, confezione bomboniere, servizio di stiratura e confezione di biancheria per la casa.
Viale Felissent, 58
31100 Treviso - TV
Tel: 0422 307438 e-mail:
LA BOTTEGA DELLA LUNA SRL
Coppetta mestruale e assorbenti lavabili per il ciclo femminile e altri prodotti per il benessere della donna.
Via V. Monti, 42
20016 Pero - MI
Tel: 02 3652943 e-mail:
LA CASA DEL BIMBO
Rivenditore di pannolini ecologici e lavabili. Prossimamente produzione con la Cooperativa Kapogiro.
Via Piazzola, 1
31052 Maserada sul Piave - TV
Tel: e-mail:
LA LECHE LEAGUE ITALIA - ONLUS
Informazioni e sostegno allattamento al seno.
Via A. Veranzio, 15
00143 Roma - RM
Tel: 199 43 23 26 e-mail:
MICIOVINICIO
Oggetti creati con materiali di scarto. Lampade, specchi, sgabelli e altro realizzati con bottiglie di plastica, coni di cartone, barattoli di latta, vecchi vinili ecc.
Via S. Pio X, 153M
30033 Castelfranco V.to - TV
Tel: e-mail:
OFFICINA NATURAE SAC DI CARLINI S. E URBINATI P.
Produzione e commercializzazione di detergenti ecologici e biologici e cosmetici naturali.
Via Broglio, 3
47900 Rimini - RN
Tel: 0541 790715 e-mail:
PANIFICIO "C'ERA UNA VOLTA IL GRANO"
Panificio biologico - Pane e prodotti da forno.
Piazza S. Rocco, 12
31020 Sernaglia della Battaglia - TV
Tel: e-mail:
SLOW FOOD DEL VENETO
l'educazione del gusto come migliore difesa contro la cattiva qualit? e come strada maestra contro l'omologazione dei nostri pasti; Slow Food opera per la salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali, delle specie vegetali e animali a rischio di estinzione; sostiene un nuovo modello di agricoltura, meno intensivo e pi? pulito. A Quattro Passi presenter? il porgetto di tutela dei presidi del Brasile finanziato e sostenuto dalla Regione Veneto.
Via Schiavonia, 119
31022 Preganziol - TV
e-mail:
TEMPOBIOLOGICO
Tempobiologico rappresenta l'aspetto commerciale di Bioworld che ? un produttore artigianale di scarpe ecologiche.
Via Martiri della Libert?, 82
25035 Ospitaletto - BS
Tel: 030 640302 e-mail:
ASSOCIAZIONE P.A.E.A.
Ci occupiamo di risparmio energetico e idrico, bioedilizia, energie rinnovabili, tutela dell'ambiente e decrescita attraverso attivit? divulgativa, corsi, didattica nelle scuole, mostre itineranti sulla casa ecologica e sulla alimentazione naturale, diagnosi e consulenze energetiche, progettazione in bioedilizia e a basso consumo.
Via Monchio, 14
42030 Montalto - RE
Tel: 0522 605286 e-mail:
BLUENERGIE
Tecnologie per il risparmio energetico. Sistemi geotermici. Pompe di calore. Riscaldamento a irraggiamento a soffitto. Ristrutturazioni. Sistemi solari termici e fotovoltaici.
Via Pordenone, 21
31040 Mansu? - TV
Tel: 0422 741940 e-mail:
CENTRO PER IL RISPARMIO ENERGETICO SRL
Commercio all'ingrosso di materiale per impianti ad energie rinnovabili, con consulenza, progettazione e formazione.
Via Lago di Caldonazzo
36015 Schio - VI
Tel: 0445 500156 e-mail:
CONSORZIO SOLARE SOCIALE
Progettazione, vendita ed installazione pannelli fotovoltaici.
Via L. Menarini, 42
40054 Budrio - BO
Tel: 051 803668 e-mail:
ENERGOCLUB ONLUS
Promozione delle fonti energetiche rinnovabili per la riconversione del sistema energetico. Supporto tecnico alle persone che intendono attivare interventi per un migliore e maggiore risparmio energetico.
Via Isonzo, 10
31100 Treviso - TV
Tel: e-mail:
ERGA SOC. COOP. SOC.
Assemblaggio conto terzi, impianti elettrici, autofficina ed elettrauto e impianti a gas.
Via S. Artemio, 16/A
31100 Treviso - TV
Tel: 0422 307438 e-mail:
FEDRO ARCHITETTI ASSOCIATI
Architettura sostenibile, progettazione di edifici a basso consumo, riqualificazione energetica degli edifici esistenti. In occasione della fiera gli architetti saranno disponibili per consulenze gratuite.
Via Palestro, 10
31100 Treviso - TV
Tel: 0422 580184 e-mail:
IDROTERMO SERVICE SNC DI TOLOT G.&C.
Esposizione sistema solare.
Via Postumia di Sala, 20
31040 Gorgo al Monticano - TV
Tel: 0422 800114 e-mail:
ISOLARE DI SONDA LUCIANO
Isolamento termico e acustico in fibra di cellulosa Applegate stabilizzata.
Via Monte Pertica
36060 Romano d'Ezzelino - VI
Tel: 0424 382610 e-mail:
KERALPEN
Produzione e vendita di stufe tirolesi.
Via Cavassico Inferiore, 46
32028 Trichiana - BL
Tel: 0437 754162 e-mail:
KWB ITALIA SRL V.T.A.
Caldaie a biomassa, impianti di riscaldamento a pellet, cippato e legna spaccata 10-300 kw.
Via Edison, 15
39100 Bolzano - BZ
Tel: 0471 053333 e-mail:
LEGAMBIENTE VENETO
Spazio collettivo dei circoli di Legambiente del Trevigiano. Salvaguardia ambientale. Forni solari. Sportello energia.
Corso del Popolo, 276
45100 Rovigo - RO
Tel: 0425 27520 e-mail:
R.R.I. SRL
Climatizzazione radiante, energia geotermica, energia solare.
Via Grigoletti, 30
33074 Fontanafredda - PN
Tel: 0434 998617 e-mail:
SERVICE LEGNO SRL
Costruzioni case in legno a basso consumo energetico.
Via Galvani, 9
31027 Spresiano - TV
Tel: 0422 725835 e-mail:
SM ITALIA SRL
Solare termico e fotovoltaico.
Via Settembrini, 143
31015 Conegliano - TV
Tel: e-mail:
SYNERGOS SRL
Ventilazione controllata con recupero del calore - Certificazione energetica - Diagnosi degli edifici - Riqualificazione eco-energetica edifici - Energy management - Implementazione energetica progetti.
Corso del Popolo, 56
20038 Seregno - MI
Tel: 0362 690049 e-mail:
TEYKOS
Teykos: marchio di qualit? dello studio Arch. Sica, socio ANIT. Consulenza per miglioramenti energetici. Ceryificazione energetica SACERT. Pratiche 55%. Progettazione case in legno.
Via Piave, 29D
31027 Spresiano - TV
Tel: 0422 725815 e-mail:
TRIVELLENERGIA
Progettazione, produzione e vendita di pannelli ed impianti solari.
Via Albertini, 21 B
27100 Pavia
Tel: e-mail:
VIDOTTO SRL
Concessionario Optima Giardini Pensili per Treviso e Belluno.
Via Campagne, 35
31047 Ponte di Piave - TV
Tel: 0422 857550 e-mail:
WWF VILLORBA
Divulgazione informazione ambientale.
Via Centa, 90
31050 Villorba - TV
Tel: 0422 92660 e-mail:
AMNESTY INTERNATIONAL - GRUPPO DI TV
Movimento di persone che svolge attivit? di ricerca e azione al fine di far godere ad ogni persona tutti i diritti contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Via Comunale delle Corti, 33
31100 Treviso - TV
Tel: e-mail:
ASSOCIAZIONE MONTELLUG
Il Montellug si prefigge di diffondere e promuovere lo sviluppo del software libero, in particolare del sistema operativo GNU/Linux.
Via Bongioanni, 65
31044 Montebelluna - TV
Tel: 0423 21093 e-mail:
BANCA POPOLARE ETICA SCPA
E' il punto di incontro tra i cittadini che condividono l'esigenza di una gestione responsabile del denaro e le iniziative socio economiche che si ispirano ai principi di un modello di sviluppo umano e sostenibile; finanzia l'economia solidale, la cooperazione sociale e internazionale, la tutela dell'ambiente (efficienza energetica ed energia da fonti rinnovabili; biologico e biodinamico), la cultura e la societ? civile.
Via N. Tommaseo, 7
35131 Padova - PD
Tel: e-mail:
BBC SERVICES SRL
Missionary & Voluntary Travel. Specialisti in biglietteria aerea al servizio di chi viaggia per gli altri.
Via Trainotti, 1
37122 Verona - VR
Tel: e-mail:
CAMPAGNA ITALIANA CONTRO LE MINE
Associazione impegnata nella sensibilizzazione al problema delle mine, cluster, ordigni inesplosi, nella bonifica umanitaria, nell'educazione alla pace e allo sviluppo. Attualmente sta sostenendo la messa al bando delle bombe cluster.
Via Nizza, 154
00198 Roma - RM
Tel: 06 85800693 e-mail:
CEM CENTRO EDUCAZIONE ALLA MONDIALIT?
CEM - Mondialit?: mensile per educatori - Per persone aperte al dialogo interculturale con i valori della solidariet?, rispetto dell'ambiente e della legalit?.
Via Piemonte, 9
25121 Brescia - BS
Tel: e-mail:
CENTRO AIUTI ETIOPIA
Adozione a distanza - Progetti per lo sviluppo dell'Etiopia.
Via 42 Martiri, 149
28984 Verbania - VB
Tel: 0438 410746 e-mail:
CO-HOUSING
Casa comune con spazi privati per la terza et?. Progetto "Casa di riposo& no grazie!!!"
Via Rio Serva, 13
31022 Preganziol - TV
Tel: 0422 330477
COOPERATIVA UNA CASA PER L'UOMO
Via Martini
31044 Montebelluna - TV
Tel: 0423 615752 e-mail:
COORDINAMENTO PROVINCIALE ENTI LOCALI PER LA PACE
Pannelli espositivi sul Coordinamento e attivit? ed iniziative comuni. Vendita pubblicazione sulla pace e i diritti umani.
Via Castellana, 38
31038 Paese - TV
Tel: 0422 953007 e-mail:
EMERGENCY ONLUS
Associazione senza scopo di lucro che offre assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualit? alle vittime civili di guerre, mine antiuomo e povert?. Promuove, inoltre, una cultura di solidariet?, pace e rispetto dei diritti umani.
31100 Treviso - TV
Tel: e-mail:
GRANELLO DI SENAPA
Crediamo che le famiglie insieme siano in grado di ritessere dei legami sociali e che la "rete" sia un sostegno naturale e informale capace di accogliere e trasformare le fragilit? in risorse.
Via Barbarano da Treviso, 8
31100 Treviso - TV
Tel: 0422 460016 e-mail:
GRUPPONE MISSIONARIO
Il Gruppone ? un gruppo di giovani e famiglie della diocesi di Treviso impegnato nel collaborare direttamente e sostenere progetti sociali, educativi e sanitari in America Latina e Africa.
Via Longhin, 7
31100 Treviso - TV
Tel:
IL SENTIERO SOC.COOP. SOCIALE (ONLUS)
Via Grande di S. Giacomo
31030 Carbonera - TV
Tel: 0422 90100 e-mail:
MANI TESE TREVISO
Organizza eventi pubblici o banchetti informativi, realizza periodiche cene, mostre dell'usato o dell'artigianato proveniente dai propri progetti. Svolge attivit? di educazione allo sviluppo nelle scuole.
Via Isonzo, 10
31100 Treviso - TV
Tel: 0422 436348 e-mail:
MISSIONARI LAICI DELLA CONSOLATA
Centro di animazione missionaria e di formazione per giovani e laici missionari. Svolgiamo percorsi di educazione alla mondialit? per scuole e parrocchie.
Via del Solstizio, 2
31040 Nervesa della Battaglia - TV
Tel: 0422 771272 e-mail:
NAT'S PER& - ONLUS
Esposizione e vendita di materiali prodotti dai movimenti dei bambini lavoratori in Colombia e promozione delle attivit? di Nat's per&
Via Montello, 5
31100 Treviso - TV
Tel: 0422 305008 e-mail:
OVCI - LA NOSTRA FAMIGLIA CONEGLIANO
OVCI realizza nelle aree educativo-sanitarie nei paesi in via di sviluppo (Marocco-Sudan-Ecuador-Cina-Brasile). In Italia si occupa di sensibilizazzione sociale in merito ai problemi dei popoli del mondo. Propone esperienze di volontariato e servizio civile internazionale. www.ovci.org
Via Costa Alta, 37
31015 Conegliano - TV
Tel: 0438 4141 e-mail:
PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE
Presentazione dell'Istituto e attivit? missionarie.
Via S. Nicol?, 14
31056 Vallio di Roncade - TV
Tel: 0422 707486 e-mail:
RITMI E DANZE DAL MONDO
Realizzazione di reti di relazioni fra associazioni di italiani e di migranti; realizzazione di eventi e percorsi formativi all'incontro interculturale.
Via Agnoletti, 3
31040 Giavera del Montello - TV
Tel: e-mail:
UN PONTE PER
L'associazione si occupa di progetti umanitari indirizzati alla difesa dei diritti civili e di cittadinanza in Iraq, Serbia, Giordania, Kurdistan turco e campi profughi palestinesi in Libano.
Via P. Fabris, 6/A
31050 Povegliano - TV
Tel: e-mail:
VIAGGI E MIRAGGI
Agenzia per il turismo responsabile - Un viaggiare etico e consapevole che va incontro ai paesi di destinazione, alla gente, alla natura con rispetto e disponibilit?.
Riviera Mussato, 37
35139 Padova - PD
Tel: e-mail:
ZIKOMO
Sostegno a progetti in Zambia e Brasile.
Via Cao de Villa, 21
31010 Farra di Soligo - TV
Tel: 0438 801569 e-mail:
?
?
Il programma di Quattro Passi 2008
Zona municipio di Maserada sul Piave - Aspettando di fare "Quattro Passi& verso un mondo migliore" - Quarta edizione della fiera per un economia di giustizia.
Presso le tensostrutture dove sar? ospitata la fiera - Ingresso libero.
La Cooperativa sociale Pace e Sviluppo presenta:
ore 21.30 - proiezione in anteprima di
Un videocollage di consigli ai visitatori di "Quattro Passi" ed inediti contributi per un consumo consapevole di:
Natalino Balasso (comico e autore teatrale); Chiara Bonati (presidente di Ctm altromercato); Massimo Cacciari (filosofo e Sindaco di Venezia); Giulietto Chiesa (giornalista e promotore di Pandora - progetto di informazione indipendente*); Massimo Cirri (Caterpillar - RadioDue); Giorgio Dal Fiume (autore di "Un'altra storia ? possibile"); Jacopo Fo (scrittore e regista, fondatore della Libera Universit? di Alcatraz); Miriam Giovanzana (direttrice di "Percorsi" di Terre di Mezzo); Luca Mercalli (meteorologo e volto televisivo della trasmissione "Che tempo che fa" - RaiTre); Pietro Raitano (direttore di AltrEconomia - l'informazione per agire) e altri contributi a sorpresa.
Prodotto dalla Cooperativa Pace e Sviluppo. Regia: Nicola Mattarollo.
A seguire... ore 22.00
Ve le suoneranno :
Prof. MACR? (Giancarlo Macr?) percussioni, basso tuba
Prof. CARLONE jr. (Gianluigi Carlone) sax soprano, flauto, voce
Prof. CARLONE (Roberto Carlone) basso, trombone, tastiere
Prof. BERTI (Sandro Berti) chitarra, trombone
A partire dalle 20.30, sar? in piena attivit? l'Equo bar: spritz e birra, guaranito, tererito e rooib? del commercio equo e solidale per tutti i palati assetati e & curiosi!
Sabato dalle 15 alle 24 / Domenica dalle 10 alle 19 - La Cooperativa Pace e Sviluppo presenta Non c'? acqua da perdere: l'impegno di tutti per difendere l'acqua, la nuova grande mostra espositiva dedicata al bene prezioso dell'acqua: foto, slogan, installazioni, materiali e un curioso personaggio, WaLter accompagneranno i visitatori alla scoperta del significato profondo della parola acqua in un percorso dal globale al locale. Sabato ore 18.30 - Sabato ore 22.30 - Visita guidata a cura di Alessandro Franceschini, presidente della cooperativa Pace e Sviluppo. Durata della visita: 60 minuti. Domenica ore 15.00 - visita guidata dedicata in special modo ai volontari di CTM altromercato e a tutti i cittadini interessati. Durata della visita: 60 minuti.
La fiera sar? aperta dalle ore 15.00 alle 24.00 (ingresso gratuito).
Area "Spazio Acqua" presso la "Piazza dei nuovi stili di vita" - sabato dalle 15.00 alle 24.00 - La Cooperativa Pace e Sviluppo presenta: Non c'? acqua da perdere: l'impegno di tutti per difendere l'acqua, la nuova mostra espositiva dedicata al bene prezioso dell'acqua: foto, slogan, installazioni, materiali e un curioso personaggio, WaLter accompagneranno i visitatori alla scoperta del significato profondo della parola acqua in un percorso dal globale al locale. Area "Spazio Acqua" presso la "Piazza dei nuovi stili di vita" - dalle 18.00 alle 22.30 - La cooperativa Pace e Sviluppo presenta: E allora & non perdiamoci in un bicchiere d'acqua! - Mettiamo alla prova i nostri palati e confrontiamo sapore, gusto, leggerezza e digeribilit? di acque in bottiglia e d'acquedotto. Scopriremo che l'acqua di rubinetto ? buona quanto quella imbottigliata? |
L'allegra Pagoda - ore 15.00 - Il quartetto acustico dei musicisti Lunatici presentano: Pi? o meno swing& pi? meno che pi? - rivisitazione in chiave divertente ed ironica di pezzi d'autore e classici del blues. Musica dal vivo che nasce, emoziona e se ne va& Durata del concerto: 60 minuti. |
Area "Spazio idee"- ore 15.00 - Inaugurazione della fiera con saluto di Alessandro Franceschini, presidente della Cooperativa Pace e Sviluppo, di Floriana Casellato, Sindaco di Maserada sul Piave, dell'Assessore della Regione Veneto al Bilancio e alla Cooperazione Marialuisa Coppola, di Pietro Raitano, direttore di Altreconomia e del Presidente di Banca Popolare Etica Fabio Salviato. Durata della presentazione: 60 minuti.
quattro passi e due saltiprogramma bambini sabato pomeriggio |
Area "Cambiamo la spesa!" dalle 15.30 alle 22.00 - L'Associazione Genitori dell'Istituto Comprensivo di Maserada sul Piave presenta: - Baratta il balocco: un mondo di giocattoli da scambiare! - l'iniziativa che lo scorso anno ha letteralmente conquistato tutti i piccoli visitatori della fiera. Porta con te un gioco che non usi da tempo o che ti va di regalare e potrai scambiarlo con un altro, quello che avr? portato con s? un altro bambino. E& non temere! Se l'iniziativa ti coglie impreparato, visita lo stesso lo stand, un gioco aspetta anche te! Area "Piccoli passi"- ore 15.30 - Il Ludobus di I Care - Treviso presenta: I nuovi giochi& di una volta! nel giardino dei giochi dimenticati che i nostri padri e i nonni facevano quando erano piccoli, per strada, in giardino o in campagna. Con Davide ed Anna, il divertimento ? assicurato! Durata dei giochi: l'intero pomeriggio. L'allegra Pagoda - ore 18.30 - La Provincia di Treviso invita i piccoli visitatori a: Mariotto, Pancetta e la strega Manginfretta - una storia che parla di educazione alimentare. Mariotto ? un bambino simpatico ma troppo viziato che vive con i genitori sempre impegnati in faccende da grandi, e con Pancetta, un cane allegro e grassottello. Questa ? la storia delle sue giornate che scorrono lente tra la poltrona davanti alla tv e la play station ma soprattutto questa ? la storia delle mille merendine che riempiono la vita di Mariotto e Pancetta. E tutto ? cos? noioso fino al giorno in cui & con Valentina Paronetto e Francesco Sartoretto. Autore e regia: Xenia De Luigi, musiche e canzoni: Gianni Silano. Durata dello spettacolo: 60 minuti. L'allegra Pagoda - ore 21.00 L' Associazione culturale Domani Smetto di Jesolo (Venezia) presenta: Artisti con il fuoco: suggestivo spettacolo di giocoleria con il fuoco, energia che illumina e scalda il mondo. Durata dell'esibizione: 90 minuti. |
Saletta "equa e solidale"- ore 15.30 - La cooperativa Pace e Sviluppo presenta: Alla scoperta del caff? equo dalla pianta alla tazzina - Percorso di conoscenza con degustazione di caff? del commercio equo e solidale - a cura di Monica Saccol e Fauzia Basset della Cooperativa Pace e Sviluppo. Durata dell' incontro: 60 minuti.
Sala consiliare - ore 16.30 - Consumare meno, consumare meglio. 15 anni di impegno ed un bilancio & di giustizia - con Don Gianni Fazzini, coordinatore nazionale della campagna Bilanci di Giustizia e Tonino Perna, docente di Sociologia economica alla facolt? di Scienze Politiche dell'Universit? di Messina e autore di "Fair trade. La sfida etica al mercato mondiale" e di "Manuale del Piccolo Usuraio". Introduce Pietro Raitano, direttore di Altreconomia. Durata dell'incontro: 120 minuti.
Saletta del Piave - ore 16.00 - Le piante ci aiutano - Piccoli e preziosi consigli per alimentarci di salute, curare il nostro benessere, ridurre i consumi e& la spesa! Con Giovanni Bagatin di Erba Madre - Azienda Agricola a coltivazione biologica di Tregnago (Verona). Durata dell'incontro: 60 minuti.
L'allegra Pagoda - ore 16.30 - Quattro passi sulle note di Kokopelli - folk band che deve il suo nome allo spirito guida della trib? indiana Navajo: la leggenda narra che mentre camminava tra i villaggi suonando il suo flauto, il sole spuntasse nel cielo e la neve si fondesse, l'erba si colorasse di un rigogliosissimo verde e tutti gli abitanti si riunissero intorno per ascoltare le sue canzoni& Durata del concerto: 60 minuti. |
Saletta "equa e solidale"- ore 17.00 - Energie rinnovabili bussano alla tua porta? La filosofia del risparmio energetico applicata alle nostre case - a cura di Edoardo Caporali del Centro per il Risparmio Energetico di Schio (Vicenza). Durata dell'incontro: 60 minuti.
Saletta del Piave- ore 17.30 - Giochi oltre i confini - Gioco come momento di svago, come importante strumento formativo di crescita. Presentazione dei giochi del commercio equo e solidale. Con Sandra Endrizzi di Ctm altromercato (Bolzano). Introduce Pierantonia Sterlini della Cooperativa Pace e Sviluppo. Durata dell'incontro: 60 minuti.
Sala consiliare - ore 18.30 - Propoli, spirulina e guaran?: i rimedi naturali del commercio equo e solidale - con Eleonora Bordin della Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso. Durata dell'incontro: 30 minuti.
L'Equobar della Piazza - ore 18.30 - La cooperativa Pace e Sviluppo invita all' Equy hour: aperitivo equo e solidale all'aperto. Spritz, guaranito, tererito e rooib? per rallegrare la serata in arrivo.
Area "Spazio idee"- ore 21.00 - Marsnall in concerto - Nuove sonorit? ed intensa energia espressiva su testi in lingua inglese, francese e & wolof! |
Area "Spazio idee"- ore 22.00 Califfo de Luxe in concerto - esplosiva band veneziana composta da 8 ragazzi di diversa derivazione musicale che attraverso i loro brani e le rivisitazioni di alcuni standard jazz, proporranno una miscela di sonorit? tipiche della musica ska-reggae jamaicana. Ritmo pulsante & a cui sar? impossibile resistere! In anteprima il nuovo album appena pubblicato. Durata del concerto: almeno 120 minuti& Per info sul gruppo: www.califfodeluxe.it |
?
La fiera sar? aperta dalle ore 9.30 alle 19.30 (ingresso gratuito).
Vicino all'ingresso dell'area "Cambiamo la Spesa" - Multicolor Crew di Conegliano presenta: Riscriviamo la spesa! - tre ragazzi che da anni sono immersi nel mondo del writing danno libero sfogo alla loro fantasia, trasformando pannelli incolore in tavolozze impazzite ed esprimendo ancora una volta se stessi e la loro arte attraverso l'utilizzo degli spray.
Area "Spazio Acqua" presso la "Piazza dei nuovi stili di vita" - dalle 10.00 alle 19.00 - La Cooperativa Pace e Sviluppo presenta: Non c'? acqua da perdere: l'impegno di tutti per difendere l'acqua, la nuova mostra espositiva dedicata al bene prezioso dell'acqua: foto, slogan, installazioni, materiali e un curioso personaggio, WaLter accompagneranno i visitatori alla scoperta del significato profondo della parola acqua in un percorso dal globale al locale. Area "Spazio Acqua" presso la "Piazza dei nuovi stili di vita" - dalle 15.00 alle 18.00 - La cooperativa Pace e Sviluppo presenta: E allora & non perdiamoci in un bicchiere d'acqua! - Mettiamo alla prova i nostri palati e confrontiamo sapore, gusto, leggerezza e digeribilit? di acque in bottiglia e d'acquedotto. Scopriremo che l'acqua di rubinetto ? buona quanto quella imbottigliata? |
Saletta "equa e solidale"- ore 10.00 - Il mondo visto da dentro - presentazione del progetto di videoteatro interculturale finanziato dalla Regione Veneto e realizzato dalla Cooperativa Pace e Sviluppo all'interno dell'istituto Penale Minorile di Treviso in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato. Proiezione del video realizzato (dai ragazzi detenuti, insieme a studenti delle scuole superiori trevigiane) e racconto del progetto a cura di Valentina Paronetto e Nicola Mattarollo. Durata della presentazione: 60 minuti.
quattro passi e due saltiprogramma bambini domenica mattina |
Area "Piccoli passi" - ore 10.00 - Licia Bressan della cooperativa Pace e Sviluppo presenta: Svuota il cassonetto, aggiungi un po' di fantasia e & gioca in compagnia! - Laboratorio di costruzione di giochi con materiali di recupero: porta con te bottiglie di plastica e tappi corona, vecchi giornali e cartone, una matita diventata troppo corta e qualche filo di lana per realizzare l'"acchiappa-palline", la trottola ed un curioso gioco a punti! Durata del laboratorio: 90 minuti. Area "Cambiamo la spesa!" - dalle 10.00 alle 19.30 - L'Associazione Genitori dell'Istituto Comprensivo di Maserada sul Piave presenta: - Baratta il balocco: un mondo di giocattoli da scambiare! - l'iniziativa che lo scorso anno ha letteralmente conquistato tutti i piccoli visitatori della fiera. Porta con te un gioco che non usi da tempo o che ti va di regalare e potrai scambiarlo con un altro, quello che avr? portato con s? un altro bambino. E& non temere! Se l'iniziativa ti coglie impreparato, visita lo stesso lo stand, un gioco aspetta anche te! L'allegra Pagoda - ore 11.30 - La Provincia di Treviso invita i piccoli visitatori a: Pippo e Girasole - una storia che parla di ambiente e di come anche i piccoli siano coinvolti nella tutela di questa terra che ci ? stata donata. Oggi ? il compleanno di Filippo, detto Pippo, un bambino vivace e molto curioso che riceve un regalo speciale: un seme di girasole! Pippo corre a piantarlo in un vasetto, il seme riposa nella terra ed intanto fa la conoscenza di Puntina, una bella coccinella gialla e Lollo, un lombrico rosa. Il seme ? ancora piccino e non sa nulla della vita n? di se stesso ma pian paino, grazie alle cure di Filippo, comincia timidamente ad evolvere in un germoglietto. Anche la vita di un semplice fiore come lui per?, pu? essere piena di insidie & con Giulia Beraldo e Riccardo Schiavinato. Autore e regia: Xenia De Luigi, musiche e canzoni: Valerio Vaiarelli. Durata dello spettacolo: 60 minuti. |
Saletta del Piave- ore 10.30 - Giovanni Anselmi, presidente dell'Accademia Trevigiana per il Territorio presenta: Un antico frutteto per preservare la biodiversit? - Valorizzare le piante da frutto di una volta (mele, pere, susine) a rischio di estinzione, per la conservazione di risorse genetiche, della tipicit? del territorio e per la tutela della salute. Con il prof. Agostino Stefani, docente di Biologia vegetale applicata ed il prof. Fabiano Camangi, etnobotanico (Scuola superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di perfezionamento di Pisa). Durata dell'incontro: 120 minuti.
Area "Cambiamo la spesa!" - dalle 10.00 alle 19.30 - L'Associazione Genitori dell'Istituto Comprensivo di Maserada sul Piave presenta: - Baratta il balocco: un mondo di giocattoli da scambiare! - l'iniziativa che lo scorso anno ha letteralmente conquistato tutti i piccoli visitatori della fiera. Porta con te un gioco che non usi da tempo o che ti va di regalare e potrai scambiarlo con un altro, quello che avr? portato con s? un altro bambino. E& non temere! Se l'iniziativa ti coglie impreparato, visita lo stesso lo stand, un gioco aspetta anche te!
Sala consiliare - ore 10.00 - Incontro dedicato alle amministrazioni pubbliche e a tutti i cittadini interessati - Luigi Lazzaro di Legambiente Veneto presenta: Gruppi di acquisto solare: insieme ? pi? facile& essere baciati dal sole!- Presentazione del progetto Energia comune: vantaggi economici e sociali per i cittadini di 5 comuni che hanno scelto l'acquisto collettivo di pannelli solari (Ceggia, Portogruaro, San Stino, Torre di Mosto e Marcon).
Interverranno:
Maurizio Billotto (assessore all'Ambiente del Comune di Ceggia) "Solare termico e fotovoltaico: risultati raggiunti, istituzioni e famiglie coinvolte"; Germana Bertoldini (Responsabile commerciale di Rete di comunicazione ambientale Achab Triveneto s.r.l.) "Cittadino informato, cittadino orientato: se tu risparmi, l'energia guadagna!"; Daniele Maniero (installatore di Maniero Elettronica) "Potenzialit? e tipologia degli impianti a misura di G.A.S.". Durata dell'incontro: 60 minuti.
Sala consiliare - ore 11.30 - A TUTTO GAS! Come si organizza un gruppo di acquisto solidale - con Barbara Barattin, responsabile del coordinamento GAS di Treviso. Interverranno Chiara Vigan? di GAS Milaico ed Ester Baccichetto (GAS di Maserada sul Piave). Durata dell'incontro: 60 minuti.
Saletta "equa e solidale"- ore 11.30 - Proiezione della nota inchiesta condotta da REPORT. Buon appetito! Siamo ci? che mangiamo: il cibo, oltre ad essere una merce, deve avere anche un senso - Introduce, commenta e coordina il dibattito Pietro Raitano, direttore di Altreconomia. Durata dell'incontro: 120 minuti.
Sala consiliare - ore 14.30 - Indossare la natura del mondo, dal mondo. Abbigliamento e calzature rispettosi dell'ambiente - Con GianBattista Belotti di Tempo Biologico (Ospitaletto - Brescia). Presentazione del progetto per la tintura vegetale dei capi in lana realizzati secondo i criteri del commercio equo e solidale, con Mar?a Mercedes Poaquiza Poaquiza e Collay Paju?a Janet Carmita dei centri femminili di Salinas (Ecuador). Traduzione di Giulia Morandin della Cooperativa Pace e Sviluppo. Durata dell'incontro: 60 minuti.
Saletta "equa e solidale"- ore 14.30 - Amica della donna, amica dell'ambiente: l'abbiamo provata per voi! - La coppetta della luna o mooncup raccogli flusso mestruale raccontata dalle donne. Per la salute, la riduzione dei rifiuti e & dei costi! Con Laura Brugnoli de La Bottega della Luna (Milano), insignita del premio "Quattro passi avanti!" per l'idea giudicata pi? innovativa tra quelle proposte nella passata edizione della fiera. Introduce Tiziana Ziviani, responsabile espositori della fiera Quattro Passi . Durata dell'incontro: 45 minuti.
quattro passi e due saltiprogramma bambini domenica pomeriggio |
Area "Cambiamo la spesa!" - fino alle 19.30 - L'Associazione Genitori dell'Istituto Comprensivo di Maserada sul Piave presenta: - Baratta il balocco: un mondo di giocattoli da scambiare! - l'iniziativa che lo scorso anno ha letteralmente conquistato tutti i piccoli visitatori della fiera. Porta con te un gioco che non usi da tempo o che ti va di regalare e potrai scambiarlo con un altro, quello che avr? portato con s? un altro bambino. E& non temere! Se l'iniziativa ti coglie impreparato, visita lo stesso lo stand, un gioco aspetta anche te! Area "Piccoli passi"- ore 15.30 - Stracciatella e Pistacchio, clown per tutti i gusti! - Spettacolo di giocoleria ed intrattenimento con sorpresa finale per tutti i bambini presenti. A cura dell'Associazione culturale Domani Smetto di Jesolo - Durata dell'esibizione: 60 minuti. Nel corso del pomeriggio di domenica L'Associazione culturale Domani Smetto di Jesolo presenta: Sui trampoli della fantasia - un buffo trampoliere mascherato accompagner? bambini ed adulti lungo il percorso che porta all'ingresso della fiera, animando di colore e bizzarri movimenti il viale principale. Area "Piccoli passi" - ore 16.30 -Tutti i trucchi del mago Paul - Magia e micromagia, giochi di prestigio e sculture con i palloncini per bambini ed adulti a caccia di stupore! A cura dell'Associazione culturale Domani Smetto di Jesolo. Durata dell'esibizione: 60 minuti. L'allegra Pagoda - ore 18.30- La Provincia di Treviso invita i piccoli visitatori a: Pippo e Girasole - una storia che parla di ambiente e di come anche i piccoli siano coinvolti nella tutela di questa terra che ci ? stata donata. Oggi ? il compleanno di Filippo, detto Pippo, un bambino vivace e molto curioso che riceve un regalo speciale: un seme di girasole! Pippo corre a piantarlo in un vasetto, il seme riposa nella terra ed intanto fa la conoscenza di Puntina, una bella coccinella gialla e Lollo, un lombrico rosa. Il seme ? ancora piccino e non sa nulla della vita n? di se stesso ma pian paino, grazie alle cure di Filippo, comincia timidamente ad evolvere in un germoglietto. Anche la vita di un semplice fiore come lui per?, pu? essere piena di insidie & con Giulia Beraldo e Riccardo Schiavinato. Autore e regia: Xenia De Luigi, musiche e canzoni: Valerio Vaiarelli. Durata dello spettacolo: 60 minuti. |
Saletta del Piave- ore 15.00 - Intolleranze, non vi tolleriamo pi?! Pane e pasta sulle tavole di tutti, a cura di Franco Pedrini, presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica (Azienda agricola San Cristoforo di Gambassi Terme). Quali e quante sono le variet? di cereali indicate perch? alcune intolleranze alimentari non impediscano il piacere di un buon piatto di pasta! Durata dell'incontro: 30 minuti.
L'allegra Pagoda - ore 15.30 - Direttamente da Bologna Compagnia d'arte drummatica: quintetto di bizzarri musicisti che da anni esplora tutte le potenzialit? di strumenti musicali e non. Si aggirano su un palco che ? una via di mezzo tra un robivecchi e il laboratorio di un professore pazzo: l? si possono trovare strumenti musicali ortodossi insieme a clacson, rottami, oggetti, un pianoforte giocattolo e molti strumenti auto costruiti tra cui il bemolle e la ruota di bicicletta elettrica! Durata dell'esibizione: 120 minuti.. |
Sala consiliare - ore 16.00 - Etichette e marchi: da consultarsi preferibilmente& prima dell'acquisto -Consigli utili per far valere i propri diritti di consumatore, a cura di Valter Rigobon, presidente regionale di Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente). Durata dell'incontro: 90 minuti
Saletta del Piave- ore 16.00 - Acque a confronto: acque minerali in bottiglia e acque potabili, connessioni e questioni aperte - con Giustino Martignago, referente acqua del WWF - Veneto. Interverr? Luca Martinelli, redattore della rivista Altreconomia e autore de "Piccola guida al consumo critico dell'acqua" (uno dei libri pi? venduti negli ultimi mesi in Italia!) per presentare la campagna di sensibilizzazione "Imbrocchiamola" promossa da Altreconomia. Durata incontro: 90 minuti.
Saletta "equa e solidale"- ore 16.00 - Il futuro, targato altromercato. Le sfide del commercio equo e solidale italiano ed europeo - con Chiara Bonati, presidente di CTM altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda a livello mondiale. Introduce Pietro Raitano, direttore di Altreconomia. Durata dell'incontro: 60 minuti.
Equo Bio ristorante - ore 17.00 - Alla scoperta della cioccolata, dalla pianta del cacao alle emozioni per il vostro palato - Presentazione del nuovo libro "Cioccolose fiabe" a cura dell'autrice Sara Ongaro della Cooperativa Quetzal di Modica (Ragusa). A seguire degustazione guidata al tradizionale cioccolato di Modica, in versione equa e solidale. Durata dell'incontro: 90 minuti.
Saletta "equa e solidale"- ore 17.30 - Quattro passi con gli autori - Lorenzo Guadagnucci presenta il suo Dalla parte sbagliata del mondo. Da Barbiana al consumo critico: storia ed opinioni di un militante - una lunga intervista a Francesco Gesualdi, l'ideatore del concetto di "consumo critico" in Italia, che in questo libro ripercorre le tappe del suo impegno, dalla scuola di Don Lorenzo Milani fino all'espatrio in Bangladesh e la fondazione del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa). Interverr? in collegamento videoconferenza, lo stesso Francesco Gesualdi. Durata della presentazione: 90 minuti.
Saletta del Piave- ore 18.00 - Il fotovoltaico a energia sociale. Incentivi e vantaggi: per chi li installa e per chi li acquista - con Pablo De Palo del Consorzio Solare Sociale per l'installazione di impianti fotovoltaici. Durata dell'incontro: 90 minuti
Sala consiliare - ore 18.00 -Roberto Sensi della Campagna per la Riforma della Banca mondiale risponde alla domanda: Perch? i prezzi degli alimenti e delle materie prime stanno aumentando? Che cosa comporta questa condizione per le famiglie in Italia e nel resto del mondo? per dare ragione al cittadino di quelle dinamiche che lo toccano profondamente nella quotidianit? e& nel portafogli. Interverr?: Carlo Barbon, responsabile organizzativo della fiera Quattro Passi. Che cosa possiamo fare nel nostro piccolo? La concretezza delle azioni che ogni cittadino pu? intraprendere per mangiare pi? sano. Gruppi di Acquisto Solidale, filiera corta, Km 0 e& un proprio orto, magari biologico! Durata dell'incontro: 90 minuti.
Area "Spazio idee"- ore 18.00 Consegna del premio -Quattro Passi Avanti! - all'espositore dell'area "Cambiamo la Spesa!" che avr? rappresentato l'idea pi? interessante per cambiare& il mondo. Saranno chiamati a votare per il premio tutti i visitatori che parteciperanno alla fiera nell'arco dei due giorni. Durata della presentazione: 30 minuti.
Area "Spazio idee"- ore 18.30 La Cooperativa Pace e Sviluppo presenta - Diamo i numeri! - Estrazione della lotteria di Quattro Passi e chiusura della fiera. E arrivederci alla prossima edizione!
attenzione: per la prossima edizione fieraquattropassi.org
?
?