č un'iniziativa di
promotori
patrocini e contributi
Quattro passi/
il programma

incontri e spettacoli del sabato

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito, libero e gradito, con iscrizioni solo dove specificato. ATTENZIONE: I BIGLIETTI PER LO SPETTACOLO DI LELLA COSTA SONO ESAURITI.

?

La mostra

?

?

Sabato 24 e domenica 25 settembre, negli orari di apertura della fiera

al primo piano della sezione Libera Informazione

?

1911?2011: cent?anni di Sant?Artemio ? Percorso fotografico documentale curato da Luisa Tosi, Raffaella Frattini e Paola Bruttocao, con il contributo del dipartimento di Salute Mentale dell?Ulss 9. Dall'origine dello storico complesso del manicomio fino alla sua dismissione e successivo riutilizzo. In collaborazione con FAST (Foto Archivio Storico Trevigiano)

?

Degustazione

?

Sabato 24 settembre dalle 14.30 alle 15.30 all?Emporio della Sostenibilit?

?

Mandorla della Salute ? Progetto di ricerca sviluppato in sinergia con i gruppi di acquisto e realt? del mondo equo-solidale. Fonte di salute e benessere per l?uomo, la mandorla contiene grassi insaturi e polinsaturi, una grande quantit? di proteine, vitamine, fibre e minerali. Degustazione della Filiera corta della Mandorla di Toritto. A cura di Dino e Isabella della Fattoria della Mandorla di Quasano Toritto (Bari) ? Parco nazionale dell?Alta Murgia.?

?

Giovani di belle speranze e buone esperienze

?

In collaborazione con il Laboratorio Scuola e Volontariato

del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso

?

Sabato 24 settembre dalle ore 14.30 alle ore 18.15

Partenza dall?auditorium Sant?Artemio

?

Dire e fare ? partecipare? Proposte per un Volontariato da Grandi ? Open Space

Che cos?hanno da dire i ragazzi che hanno intrapreso un?esperienza di volontariato rispetto al loro vissuto? Quali i suggerimenti e le proposte per migliorare le attivit?, da lasciare come testimonianza e stimolo alla dirigenza del Volontariato? Questi gli interrogativi ai quali giovani tra i 15 e i 30 cercheranno di dare risposta, offrendo il loro sguardo e la loro esperienza. A cura di Alessia Crespan, Erica De Pieri, Lucia Baruffaldi del Laboratorio Scuola e Volontariato del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso. Programma dell?iniziativa: ore 14.30 ? presso l?auditorium: registrazione partecipanti; ore 15.00 -? Vite in corso: spettacolo a cura del gruppo teatro Laboratorio scuola e volontariato di Vittorio Veneto; dalle ore 15.45 alle ore 17.45 all?aperto ? attivit? nei gruppi di lavoro. A seguire, restituzione in plenaria e aperitivo offerto dal Laboratorio Scuola e Volontariato. ?

?

Iniziativa rivolta ai giovani di 15-30 anni che hanno svolto un?esperienza di volontariato. Modulo di iscrizione scaricabile dal sito wwww.trevisovolontariato.org, da inviare preferibilmente entro il 20 settembre. Per info:

In caso di maltempo, l?iniziativa si svolger? comunque ma potrebbe subire delle lievi variazioni.

?

Prova dimostrativa

?

Sabato 24 settembre dalle 15.45 alle 16.45 all?Emporio della Sostenibilit?

?

Ago, filo e ? un ombrello! ? Le mani delle donne a servizio della sostenibilit?. La tela di un ombrello rotto pu? diventare una borsa riutilizzabile un numero infinito di volte,? una compagna indispensabile nella quale mettere la spesa. Lo dimostreranno le socie dell?Associazione Culturale Seminati di Marcon (Venezia) con Maria Grazia, Fatima e Sad?a. Una prova di abilit? manuale da vedere, e anche da copiare, un progetto che fa bene all?ambiente! Porta il tuo ombrello rotto presso lo stand dell?associazione, nella sezione L?Anno del Volontariato e le socie dell?associazione Seminati lo trasformeranno in una borsa ottima per la spesa ? giusta!

?

Incontro illustrativo con assaggio finale

?

Sabato 24 settembre dalle 17.00 alle 18.00 all?Emporio della Sostenibilit?

?

Alimentazione e donna. I cinque alimenti salvavita ? semi oleosi, cereali, legumi, frutta e verdura come non li avete mai conosciuti: sapori autentici e valore nutrizionale con la nutrizionista Michela Trevisan e l?assaggio di alcune ricette proposte da Elena Moro, co-autrice del libro Mangia sano e spendi poco.

?

Visita guidata

?

Sabato 24 settembre dalle ore 17.00 alle ore 18.30 con partenza dalla Fattoria degli Animali

?

A gran richiesta, dopo lo straordinario riscontro nella passata edizione di Quattro passi

Occhi sulla natura, sguardi verso il futuro ? Alla scoperta del prezioso patrimonio naturalistico adiacente la sede provinciale, sviluppatosi attorno alle risorgive del fiume Storga. Un percorso guidato da due guide naturalistiche ambientali abilitate. ??

?

Numero iscritti limitato. E? obbligatoria l?iscrizione. Potr? essere effettuata al punto di partenza fino a 15? prima della partenza attraverso l?apposito cartellone. In caso di maltempo, la visita guidata non avr? luogo.?

?

?

Degustazione

?

Sabato 24 settembre dalle 18.30 alle 19.30 all?Emporio della Sostenibilit?

?

La vite e l?uva: la dimensione ? femminile del vino! ? Degustazione di vino prodotto con uve da Agricoltura Biologica: prosecco frizzante, Chardonnay, Cherubino rosato e Cabernet franc. A cura di Luca Rossetto, titolare dell?azienda agricola Rossetto Luca di Arcade (Treviso).

?

Lella Costa

?

Sabato 24 settembre alle ore 21.00 presso l?auditorium Sant?Artemio

?

Femminile e singolare. Vedi alla voce poetessa ? con Lella Costa. Voce recitante, musa della parola e affabulatrice, Lella Costa arriva a Quattro passi con un reading ispirato ai pi? famosi versi nati dal genio femminile. Una lettura suggestiva, dedicata alle poetesse del '900, in un percorso che incontra le parole delle donne vissute o riscoperte nel secolo passato: racconti di donne, di vita e di impegno civile, racconti che l'autrice di Stanca di guerra, ha sentito l'urgenza di comunicare al suo pubblico, attraverso la forza della parola.

?

Iniziativa a pagamento: ATTENZIONE: I BIGLIETTI SONO ESAURITI.

?

Danza, musica e arti visive

?

Sabato 24 settembre dalle 21.30 alle 22.30 all?Emporio della Sostenibilit?.

?

Tarab ? la creazione secondo le donne. Diverse e affascinanti forme d?arte, insieme per raccontare l'oblio e l'estasi che precedono ogni gesto creativo: la femminilit? della danza di Enrica Bordignon, le immagini sospese di Alessandro Canini, il ritmo delle percussioni di Francesco Clera e live electronics di Emanuele Wiltsch.

?

Ritmi e Danze dal mondo

?

Nel corso del pomeriggio di sabato 24 settembre, nel parco di Sant?Artemio

?

La festa dell?incontro con l?altro ? il clima e i colori di Ritmi e Danze dal Mondo (edizione 2011: Giavera del Montello - 10, 11, 12 giugno) in uno spazio verde aperto dove si succederanno artisti e performance di diversi Paesi.

Pace e Sviluppo Societį Cooperativa Sociale - Via Montello 4 - 31100 Treviso TV - Tel - Fax -