?
NOVITA' - In anteprima l'invito alla fiera che potrete scaricare e leggere. Contiene colorate informazioni su Quattro Passi e anche il biglietto di ingresso da compilare. Scarica qui - file pdf?15 mega
?
?
Il SABATO di Quattro passi
Sabato 25 settembre 2010
?
Tra un espositore e l?altro, tra una chiacchierata e l?altra, ecco il fitto calendario di appuntamenti di approfondimento, svago incontro. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
?
Sabato ore 15.30 ? Pagoda delle Reti di Comunit?
PIU? FUTURO E UN MONDO MIGLIORE! Speciale gemellaggio in fiera
Quattro passi accoglie l?allegra rappresentanza cittadina di +futuro, la terza edizione della manifestazione dedicata alla sostenibilit? organizzata dal Consorzio di Comuni del bellunese. A seguire, visita guidata alla fiera riservata agli ospiti e condotta da Edoardo Frassetto della cooperativa Pace e Sviluppo.
?
Sabato alle ore 17.00 - partenza dallo Spazio Iscrizioni
OCCHI SULLA NATURA, SGUARDI VERSO IL FUTURO. Visita naturalistica
Alla scoperta del prezioso patrimonio naturalistico sviluppatosi attorno alle risorgive del fiume Storga. Un percorso guidato da due guide naturalistiche ambientali abilitate, la paesaggista Anna Paola Cagnotto e il biologo ?Emanuele Baldan, ad un luogo che rappresenta a tutti gli effetti il parco urbano di Treviso! Durata della visita: 90?
Numero posti limitato. E? obbligatoria l?iscrizione . Potr? essere effettuata? solo fino a 15? prima della partenza. presso lo Spazio Iscrizioni? indicato nella piantina che sar? consegnata in fiera. In caso di maltempo, le visite guidate non avranno luogo.
?
Sabato dalle ore 17.30 alle ore 18.30 - partenza dallo Spazio Iscrizioni
SCOPRI L?ECONOMIA DELLE RELAZIONI! Originale introduzione alla fiera
Otto sezioni tematiche illustrate dal percorso espositivo della fiera e due guide della cooperativa Pace e Sviluppo a introdurre i visitatori al viaggio ideale attraverso le buone pratiche che fanno bene all?ambiente e alla comunit?. Con Alessandro Franceschini, presidente della cooperativa Pace e Sviluppo ed Edoardo Frassetto, uno dei soci storici della cooperativa. 3 repliche, durata di ognuna: 20? ?????????
Numero posti limitato. E? obbligatoria l?iscrizione . Potr? essere effettuata a partire dalle 17.00 ?presso lo Spazio Iscrizioni indicato nella piantina che sar? consegnata in fiera. In caso di maltempo, le visite guidate non avranno luogo.
?
Sabato ore 15.00 ? Pagoda delle Reti Equo e Solidali
RETI IN TENSIONE. Prove tecniche di culture di rete
LABORATORIO. Sperimentare le culture che agiscono dentro le relazioni tra organizzazioni e persone, insinuando nuove visioni del fare rete, dentro e fuori i gruppi. Guardare al rovescio della rete per rileggere l?economia delle relazioni e stimolare cambiamenti culturali. Dalle reti sognate alle reti quotidiane per scoprire nuove chiavi di lettura e prendersi cura del nostro fare rete. Conducono il laboratorio Marco Emilio e Andrea Conficoni, coordinatori di progetti territoriali della Cooperativa Il Sestante di Treviso. Durata: 120?
Rivolto a membri e rappresentanti di associazioni e ONG.
Numero massimo di 25 iscritti. E? obbligatoria l?iscrizione e va effettuata entro e non oltre il 18 settembre 2010 all?indirizzo
?
Sabato ore 16.30 ? Pagoda delle Reti di Comunit?
ORTI URBANI: AUTOPRODUZIONE E SOCIALIZZAZIONE
L?agricoltura urbana come strumento di aggregazione sociale e riqualificazione del territorio, come alternativa al progressivo consumo di territorio finalizzato a cementificazioni e produzioni intensive. Ci raccontano le loro esperienze di successo: Marco Prosdocimo, assessore provinciale all?agricoltura presenta il Progetto Orti Urbani Provincia di Treviso; Fabiola Caramel e Federico Bulegato presentano l'esperienza della Compagnia Zappa e Rastrello, gruppo informale di ortolani biologici di Mogliano V.to. Presenta Luca Conte della Scuola Esperienziale Itinerante di Agricoltura Biologica. Durata dell?incontro: 60?
?
Sabato a partire dalle ore 17.30 ? Pagoda delle Reti Eque e Solidali
DALL'ORTO BIO IL CONSIGLIO GIUSTO: METTI IN RETE OGNI SUO GUSTO!
Degustazione guidata alla scoperta delle originali variet? di ortaggio biologico che colorano le stagioni nelle nostre tavole imbandite. Provare per credere .. . al buon sapore dei prodotti coltivati nel rispetto dell?ambiente e della persona. Prodotti e presentazione a cura di Nicola Trevisin ?della Comunit? Murialdo di Treviso. Durata: 60?
?
A seguire, ore 18.30 ?- Pagoda delle Reti Eque e Solidali
IL BRINDISI DELL?AMICIZIA
Degustazione di vino prodotto con uve da Agricoltura Biologica. Prosecco frizzante, Chardonnay, Cherubino rosato e Cabernet francese: vino che rallegra il cuore e favorisce l?amicizia ? senza mai esagerare! A cura dell?enologo Luca Rossetto, titolare dell?azienda agricola Rossetto Luca di Arcade (Treviso). Durata: 60?
?
Sabato ore 18.00 ? Pagoda delle Reti di Comunit?
LE PAROLE DEGLI ALTRI. Presentazione del libro MADE IN AFRICA
Il racconto dell?Africa tra modernit? e modernizzazione. Il resoconto schietto di una modernit? morbida che coinvolga e non stravolga, una modernit? capace di riportare la dimensione etica al centro dell?azione. Con l?autore Raul Pantaleo, architetto e grafico, fondatore dello studio TAMassociati. Presenta Mauro Bompadre. I diritti d?autore di questo libro sono destinati ad Emergency ? ?Life Support War Victims. Durata: 60?
?
Sabato ore 19.30 ? Pagoda delle Reti di Comunit?
COLOMBIA VIVE!
L?impegno della? Rete italiana di Solidariet? a sostegno delle Comunit? di Pace colombiane e in difesa di chi mette a rischio la propria vita per tutelare i diritti umani altrui: leaders indigeni e contadini ma anche avvocati, giornalisti, sindacalisti. La preziosa testimonianza di questo impegno presentata da Francesco Tartini del Coordinamento Enti Locali per la Pace della Provincia di Treviso.? Durata: 60?
?
Sabato ore 20.30 ? Pagoda delle Reti Eque e Solidali
FAMIGLIE MIGRANTI A PORTE APERTE: la reciproca conoscenza tra italiani e migranti sul territorio veneto
Una proiezione originale presentata per la prima volta in occasione della manifestazione Ritmi e Danze dal Mondo 2010 che racconta le storie inedite di famiglie provenienti da Bangladesh, Cina, India, Marocco, Niger, Nigeria, Senegal e Ucraina. Presenta Aldo Pavan, giornalista e fotografo, nonch? autore del documentario. Durata: 60?
?
Sabato ore 21.00 ? Pagoda delle Reti di Comunit?
COMBATTERE LA POVERT?: LAVORO DIGNITOSO E PARTECIPAZIONE SOCIALE
Lo slogan della campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione promossa dalle reti associative di Acli ? Arci, Cgil, Cisl e Uil, ma anche l?opportunit? per riflettere sull?economia delle relazioni nel nostro territorio: dati, esperienze e servizi per una prospettiva di?benessere delle comunit?. Intervengono Andrea Citron, presidente di Acli Treviso e Letizia Bertazzon, ricercatrice di Veneto Lavoro. Durata dell?incontro :60??
?
?
La Cooperativa Pace e Sviluppo con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andr? presenta:
Sabato ore 21.00 ? auditorium Sant?Artemio
FABERNOSTER
OMAGGIO ALLA POESIA IN MUSICA DI FABRIZIO DE ANDRE?
Un viaggio tra le note di un poeta la cui opera si rivolge agli altri, per raccontare gli "altri?: scomodi protagonisti di tormenti, debolezze, vizi e virt?. Concerto tributo di Faber Noster, gruppo musicale emiliano che sa celebrare la grande espressivit? delle canzoni dell?indimenticabile cantautore genovese con sonorit? e sensibilit? autentiche.
?
Sabato 25 settembre ore 22.00 ? Pagoda delle Reti Eque e Solidali
LA SFILATA DI VERA TENDENZA!?
Sfila in assoluta anteprima la nuova collezione di modelli esclusivi realizzati dalle produttrici artigianali dei Centri femminili di Salinas (Ecuador). Lane pregiate di alpaca e lama per capi e accessori moda per donna, uomo e bambino, giocano con le tinte naturali che racchiudono il profumo della terra di Salinas. Un inno al glamour targato equo e solidale. Da non perdere! In passerella, volti noti ed accattivanti della cooperativa Pace e Sviluppo. Durata: 60?
?
NON SOLO ?
Nel corso della giornata di sabato e di domenica? - in? giro per la fiera??
IN COMPAGNIA DI UN LIBRO
La curiosa iniziativa di alcuni volontari de La Casa sull?Albero di Dosson di Casier (Treviso)che accompagneranno lungo il percorso della fiera, piccoli visitatori dentro una storia raccontata con originale teatralit?.? Cercateli in giro per la fiera, li riconoscerete con un libro in mano e la passione per la lettura stampata in un sorriso!
?
Nel corso della giornata di sabato o di domenica? - in? giro per la fiera??
RITMI E DANZE DAL MONDO SALUTA LA FIERA QUATTRO PASSI
con musica, musicisti, cantanti e strumenti ? dal Senegal - Esibizione itinerante di Djamoral Ensemble Senegal.
?
?