?
?
?
Come ogni anno la Cooperativa sociale Pace e Sviluppo si presenta con la fiera di fine estate ?Quattro passi verso un mondo migliore?. La manifestazione, arrivata alla sua settima edizione, vuole essere un momento di promozione e condivisione di buone pratiche adottabili da tutti i cittadini per rispettare, difendere e salvaguardare le persone e l?ambiente, sensibilizzando al tema di uno sviluppo sostenibile e compatibile. Quest?anno il tema ? ?Un mondo di donne. Spazi di economia al femminile?. Verranno portati in fiera esempi di economia sostenibile realizzati da donne o a loro dedicati in vari angoli del mondo. Ma non solo: saranno ospitate oltre 100 realt? che racconteranno il commercio equo e solidale, l?agricoltura biologica, la filiera corta all?economia di prossimit?, le reti informative, le nuove forme di lavoro, il volontariato, le energie rinnovabili, la mobilit? sostenibile.
?
Per il terzo anno consecutivo, dopo la straordinaria esperienza dell?edizione 2010, Quattro passi condivider? questi temi con il mondo della scuola, perch? le sfide importanti possono essere vinte solo stimolando le curiosit? e le sensibilit? crescenti delle nuove generazioni. La Cooperativa Pace e Sviluppo ha costruito un percorso didattico gratuito che coinvolger? ciascuna classe per un tempo massimo di circa 90 minuti. Verranno coinvolti oltre 500 ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Di seguito, le proposte differenziate in base alla fascia d?et?:
?
SCUOLA PRIMARIA: ?le classi coinvolte saranno impegnate nelle settimane precedenti in un laboratorio sulla tessitura, che si intreccia con il tema della fiera. Oltre 15 anni fa infatti, Pace e Sviluppo ha intrecciato un progetto di gemellaggio basato sui criteri del commercio equo e solidale con i Centri Femminili di Salinas (Ecuador), che permette a oltre 200 donne di essere retribuite dignitosamente grazie alla vendita dei capi in lana che producono. Nel corso della mattinata di sabato invece, sar? proposta un?attivit? didattica di 120? ideata e curata da Energoclub, da sempre in prima linea nel sensibilizzare le fasce pi? giovani rispetto alla questione energetica ed ambientale attraverso la realizzazione di progetti e laboratori di educazione ambientale, differenziati in base agli ordini di scuola. ?Questione di stile? ?si configura come un?attivit? finalizzata a far percepire agli alunni quanto incide il proprio stile di vita attraverso esperienze sensoriali e attivit? manuali per educare e trasformare i ragazzi da consumatori passivi a promotori dell?acquisto critico e sostenibile. L?attivit? terminer? con la consegna di una merenda del commercio equo e solidale.
?
Scuola secondaria di primo grado: tra il 14 e il 22 settembre, direttamente a scuola verr? proposta una lezione teatrale ?Ma non ? mica colpa mia!? (durata 50?) che si rivolge contemporaneamente ad un numero minimo di 3 classi e massimo di 8. Si tratta della prima produzione didattico-teatrale proposta dalla Cooperativa Pace e Sviluppo, che nel corso dell?anno scolastico appena concluso ha realizzato oltre 30 repliche nelle scuole di tutto il Veneto. Una proposta che ha l?obiettivo di far riflettere i ragazzi sulle proprie responsabilit? nei meccanismi dell?economia globale. Due attrici si caleranno nel ruolo di adolescenti alle prese con lo shopping e la vita di tutti i giorni, per suggerire in modo ironico, semplice e divertente percorsi di lettura di complessi meccanismi dell?economia internazionale. Al termine della lezione, a tutti gli studenti verr? consegnato un segnalibro e verr? lanciato il concorso fotografico ?Mettiamoci la faccia!? che avr? luogo in fiera. Sabato 24 settembre invece, i ragazzi intraprenderanno un percorso didattico autogestito di 60?. Ad ogni studente sar? consegnata una mappa interattiva con un percorso da compiere insieme alla propria classe attraverso i temi e i luoghi di Quattro Passi. Saranno predisposte installazioni video e postazioni con educatori che solleciteranno alcune riflessioni con attivit? e giochi. Una delle tappe di questo percorso vedr? via via protagonista a tutti gli effetti ogni singola classe, che dovr? rappresentare una posa fotografica particolarmente originale e significativa sul tema che sar? stato loro comunicato dopo la lezione teatrale. I fotografi della cooperativa, che si occuperanno degli scatti, valuteranno in separata sede insieme al Comitato organizzatore di Quattro Passi, la foto pi? meritevole. Nei giorni successivi la fiera, sar? reso noto nella homepage del sito fieraquattropassi.org il gruppo pi? meritevole, che verr? premiato direttamente in classe dai Responsabili del Settore Educazione della Cooperativa. Il percorso terminer? con la consegna di una merenda del commercio equo e solidale.
?
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: tra il 14 e il 22 settembre, direttamente in classe le educatrici della Cooperativa Pace e Sviluppo lanceranno il concorso ?Mettiamoci la faccia!? che avr? luogo in fiera. Nell?occasione, verr? consegnata ad ogni ragazzo una spilla da indossare in fiera. L?incontro, nato dalla volont? di attivare una partecipazione entusiastica, durer? 15? e sar? concordato con ogni singolo insegnante. Sabato 24 settembre, i ragazzi assisteranno alla lezione teatrale ?In viaggio sul palco?, della durata massima di 60?, nell?Auditorium di Sant?Artemio. Dopo il successo di ?Ma non ? mica colpa mia!?, verr? riproposta la stessa modalit? al fine di veicolare contenuti didattici in modo efficace, in modo tale da far riflettere attorno al ruolo economico della donna. Al termine della lezione, i ragazzi intraprenderanno lo stesso percorso didattico autogestito di 60?.
?
Alcune tra le attivit? lanciate in fiera saranno parte integrante dell? Offerta Formativa per l?anno scolastico 2011-2012 consultabile, a partire dai primi giorni di luglio alla sezione dedicata su www.pacesviluppo.it.
?
Tutte le attivit? si svolgeranno anche in caso di pioggia, con riserva di alcune variazioni e/o eventuali riduzioni.
?
Per informazioni e dettagli: Elena Baccichetto ? 0422.301424 (int.4) ? 349.3626365
?
?