č un'iniziativa di
Quattro passi/
la fiera

Dalla Fiera al Sistema Quattro Passi

Primavera 2012: dopo il grande successo della Fiera Quattro Passi verso un Mondo migliore, che nel 2011? ha visto al partecipazione di oltre 50 mila visitatori e 150 espositori, la manifestazione cresce e si trasforma. Alla Fiera si sono infatti aggiunte altre iniziative che fanno di ?Quattro Passi? un sistema che propone un?econoia di giustizia attraverso diversi canali, esperienze, esperimenti:

?

????????? L?ottava edizione della Fiera si terr? nella primavera 2013 con una nuova formula e con una serie di nuove idee che gli organizzatori stanno sviluppando per valorizzare la manifestazione che sta diventando uno dei pi? importanti eventi dell?economia solidale e sostenibile.

????????? Maggio 2012: Quattro Passi oltre che Fiera entra anche in ?Altromercato store?, il pi? grande negozio di commercio equo e solidale d?Italia, aperto dalla stessa Cooperativa Pace e Sviluppo. All?interno del negozio a Treviso si troveranno prodotti degli espositori della Fiera e a turno gli esposiotri potranno avere spazio per

????????? Oltre alla Fiera e al negozio, Quattro Passi ? diventato anche un progetto per la costruzione di ecoquartieri sostenibili dal punto di vista sociale ed ambientale? Nel 2013 vedr? la luce vicino a Villorba (Treviso) il primo Ecoquartiere di Quattro Passi ispirato ai dettami della manifestazione.

?

______

?

Ed ecco le informazioni sulla Fiera:

?

La fiera "Quattro Passi verso un mondo migliore" vede sempre la sua caratteristica distintiva e riconosciuta nella proposta di comportamenti concreti e percorribili da tutti per garantire al nostro pianeta un futuro di sostenibilit? dal punto di vista sia sociale che ambientale.

?

In un momento in cui il dibattito sui temi della cooperazione, della salvaguardia dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile e di una pi? equa distribuzione delle risorse si ? esteso fino a toccare la sensibilit? di un gran numero di cittadini, la Fiera si pone l'obbiettivo di far conoscere le buone pratiche che gi? esistono, i comportamenti corretti che possono essere adottati, a partire dal commercio equo e solidale, dall?agricoltura bio, dal recupero di saperi e sapori caratteristici e locali, e dalla valorizzazione di relazioni cooperative a livello nazionale e internazionale.

?

Ogni anno la Fiera mette in rete idee, persone, attivit? produttive, istituzioni. E soprattutto mette in contatto gli espositori e i visitatori, accorciando di fatto la filiera dell'economia solidale e sostenibile. Scegliendo ogni anno un tema diverso di approfondimento, la fiera ? anche una festa per le famiglie e per chi vuole approfondire la conoscenza sui temi dello sviluppo sostenibile.

?

E il saluto del presidente della Cooperativa sociale Pace e Sviluppo all?indomani dell?ultima edizione della Fiera:

?

?La fiera "Quattro Passi verso un mondo migliore" 2011 ha sorpreso ancora tutti diventando l?evento record per presenze per il Parco di Sant'Artemio a Treviso, superando i gi? ottimi risultati dell?edizione 2010. In due giorni sono arrivati 50mila visitatori, affollando tutti gli stand dei 150 espositori presenti nelle 4 aree tematiche della fiera (?Un mondo di donne?, ?Sviluppo sostenibile?, ?Libera informazione?, ?Volontariato?). E ancora: circa 30 eventi collaterali, la spettacolo di Lella Costa sulle poetesse (sold out gi? una settimana prima), oltre 2.500 libri sui temi della Fiera venduti nel book shop di Quattro Passi, centinaia di persone in visita alla mostra ?Cent?anni di sant?Artemio? sulla storia dell?Ospedale Psichiatrico e ora sede della Provincia di Treviso, una fitta rete di promotori e sostenitori.

?

Un grazie di cuore a coloro che hanno reso possibile questa manifestazione: i 400 tra volontari di Pace e Sviluppo gli scout e gli amici della Fiera che sono venuti a darci una mano nella gestione della complessa macchina organizzativa, gli espositori, i relatori e la Provincia di Treviso che ci ha ospitati nella sua bellissima sede. Un ringraziamento particolare va ai dipendenti di Pace e Sviluppo per l?organizzazione, la creativit?, la forza d?animo e l?impegno profuso. E, ancora, un grazie alle famiglie ed ai cittadini, alle scuole ed ai bambini che hanno partecipato alla manifestazione e che l?hanno resa una grande festa. Tutti assieme, lavorando in rete, abbiamo fatto diventare la Fiera uno degli eventi pi? importanti a livello nazionale dell?economia solidale e sostenibile.

?

Tutti questi numeri dimostrano (e confermano) una realt?: la crescente consapevolezza da parte dei cittadini che l?economia tradizionale va superata da un?economia pi? attenta ai consumi, alla giustizia sociale, alla sostenibilit? ambientale, sia al Nord che al Sud del mondo.

Un?economia a misura d?uomo che parte dalle buone pratiche, applicabili tutti i giorni: dall?acquisto dei prodotti del commercio equo e solidale e dell?agricoltura biologica, dal risparmio energetico alla mobilit? sostenibile, dalla bio-edilizia al co-housing, dal turismo responsabile all?informazione libera ed indipendente.

?

Un?economia che deve imparare dal ?fare economia? delle donne: un?economia pi? sociale e solidale, meno individualista, pi? attenta al benessere ed al futuro della societ?, che valorizzi la sfera privata e non solo il lavoro formale.

E questo ? quello che ci chiedono i cittadini: un?economia di vita che rispetti i diritti? di tutti e non gli interessi di pochi. ?

?

Avanti tutta!?

?

Roberto Matterazzo

Presidente della Cooperativa sociale Pace e Sviluppo

Pace e Sviluppo Societį Cooperativa Sociale - Via Montello 4 - 31100 Treviso TV - Tel - Fax -