?
?
La fiera?"Quattro Passi verso un mondo migliore" 2010 ha battuto ogni record e ha superato ogni nostra pi? rosea aspettativa. In due giorni al Parco di Sant'Artemio a Treviso sono arrivati 42mila visitatori, affollando tutti gli stand degli oltre 140 espositori presenti. Una fiera dell'economia solidale e sostenibile ma anche e soprattutto una grande festa di famiglie, cittadini, volontari, gruppi.
?
Una rete di persone per dimostrare che l'economia delle relazioni, tema di questa edizione, ? una realt? viva, presente, vissuta.
Un grazie sentito a tutti i 300 e pi? volontari di Pace e Sviluppo, agli oltre 100 scout, agli espositori, ai relatori, alla Provincia di Treviso che ci ha ospitati nelle sua bellissima sede, al Coordinamento delle associazioni di Volontariato della provincia di Treviso per il suo contributo, a tutti quelli che hanno reso eccezionale il risultato di questa manifestazione.
?
Commercio equo e solidale, agricoltura biologica, nuovi stili di vita, economia sostenibile... sono un lusso per una nicchia, per un'avanguardia di pochi cittadini sensibili e consapevoli? Ora non pi?. E i numeri lo dimostrano.?Sul nostro territorio, nelle pieghe delle attivit? economiche si sta estendendo una fitta rete di consumatori, imprese, volontari, istituzioni e gruppi che senza tanto clamore stanno costruendo attivit? e relazioni fondate su principi di sostenibilit? e condivisione. Una rete liberatutti.
??
Che l'economia del futuro passi da queste scelte ormai ? opinione diffusa: e i cittadini chiedono con sempre pi? forza un'economia rispettosa dei diritti? di tutti e non degli interessi di pochi. ?
?
Avanti cos?.
?
Alessandro Franceschini, presidente della Cooperativa Pace e Sviluppo
________________
?
?
?
?
?
?
?
?
?
?
La fiera?"Quattro Passi verso un mondo migliore" vede la sua caratteristica distintiva e riconosciuta nella proposta di comportamenti concreti e percorribili da tutti per garantire al nostro pianeta un futuro di sostenibilit? dal punto di vista sia sociale che ambientale.
?
In un momento in cui il dibattito sui temi della cooperazione, della salvaguardia dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile e di una pi? equa distribuzione delle risorse si ? esteso fino a toccare la sensibilit? di un gran numero di cittadini, la Fiera si pone l'obbiettivo di far conoscere le buone pratiche che gi? esistono, i comportamenti corretti che possono essere adottati, a partire dal commercio equo e solidale, dall?agricoltura bio, dal recupero di saperi e sapori caratteristici e locali, e dalla valorizzazione di relazioni cooperative a livello nazionale e internazionale.
?
Ogni anno la Fiera mette in rete idee, persone, attivit? produttive, istituzioni. E soprattutto mette in contatto gli espositori e i visitatori, accorciando di fatto la filiera dell'economia solidale e sostenibile. Scegliendo ogni anno un tema diverso di approfondimento, la fiera ? anche una festa per le famiglie e per chi vuole approfondire la consocenza sui temi dello sviluppo sostenibile.
?
In pochi anni Quattro Passi, con i suoi 42mila visitatori registrati nell'ultima edizione, ? diventata una delle prime manifestazioni del settore a livello nazionale.